Come i centri BELOTTI stanno cambiando il modo in cui ascoltiamo il mondo!

ASCOLTARE É GRATIS

Il suo vantaggio di CHF 1850.-

Si rinnova a Settembre 2022 l’appuntamento Porte Aperte Udito BELOTTI.

Anche questa edizione di porte aperte udito ha riscosso un grande successo. Abbiamo deciso di prorogare la campagna fino al 30 ottobre per soddisfare tutte le richieste.

Approfittane subito, prenota la tua visita dell’udito gratuita! Ascoltare è gratis fino al 30 ottobre 2022!

Mettiamo al suo servizio immediatezza, avanguardia tecnologica e soprattutto elevata professionalità, per soddisfare al meglio le sue esigenze e quelle dei suoi cari.

Per godere di un servizio personalizzato e per ottenere un prodotto anche a ZERO Franchi, prenoti l’appuntamento con uno dei nostri Specialisti dell’Udito entro il 30 Settembre 2022 nel Centro BELOTTI OtticaUdito a lei più vicino.

La perdita dell’udito rende la socializzazione più difficile.

Assicurati di sentirci bene

Un buon udito è essenziale per mantenere in salute il cervello. Pertanto, effettuare un controllo dell’udito è una delle cose più importanti che puoi fare per proteggere la salute del tuo cervello.

Nei Centri BELOTTI puoi prenotare una consulenza con un audioprotesista per un esame dell’udito semplice e non invasivo.

Nel caso di perdita dell’udito, l’audioprotesista sarà in grado di indicarti una soluzione audiologica personalizzata che possa aiutarti a sentire meglio. Gli apparecchi acustici disponibili nei Centri BELOTTI sono in linea con il naturale funzionamento del tuo cervello e i nostri consulenti sono formati per regolarli in modo personalizzato a supporto delle sue funzioni.

Le tecnologie più all’avanguardia e la consulenza di un professionista specializzato permettono al cervello di cogliere più dettagli sonori e in definitiva di ottenere una migliore qualità del suono.

Tutto ciò, soprattutto con l’avanzare dell’età, è fondamentale per il benessere uditivo, ma in generale proprio per il benessere complessivo dell’individuo. In particolare il trattamento corretto della perdita dell’udito ridurrebbe potenzialmente il rischio di demenza più di qualsiasi altra azione, come ad esempio  smettere di fumare e fare più esercizio fisico.

Come mantenere un cervello giovane ed attivo.

Mantenere un cervello giovane ed attivo passa anche attraverso piccoli gesti quotidiani, proteggere l’udito, dormire, mangiare in maniera corretta, essere fisicamente attivi, curare la socialità e non fumare sono alcuni dei consigli utili per un corretto stile di vita

Salvaguardare l’udito

Chi ha problemi di udito avrebbe un rischio del 30-40% in piú di una accelerazione del declino cognitivo. Proteggere le orecchie dal rumore eccessivo è una scelta fondamentale per il cervello quindi è consigliabile non utilizzare gli auricolari per piú di due ore consecutive con un volume medio basso.

Allenare la mente

Allenare la mente aiuta a prevenire la demenza senile. Svolgere nuovi compiti stimola il cervello, occuparsi di attività creative come ad esempio cucinare, agisce sul cervello stimolando tutti e cinque i sensi. Impiegare ingredienti diversi, ricette diverse migliora l’attenzione e stimola la curiosità.

Fare Sport

Lo sport aiuta a dimagrire ed a mantenersi in forma ma fa anche bene al cervello. Fare sport aumenta il volume totale del cervello ed in particolare quello della materia grigia, contribuendo così a rallentare il declino cognitivo e l’invecchiamento. Per tenere allenato il cervello è utile soprattutto l’esercizio cardiorespiratorio, quindi sport come la camminata veloce, la corsa e la bicicletta sono particolarmente benefici.

Mangiare in maniera equilibrata

Oltre ad assicurare all’organismo una buona idratazione, che aiuta le performance cerebrali, è importante assicurarsi una dieta sana ed equilibrata ricca di Vitamina C, di cereali integrali, di verdura a foglia larga.

Combattere l’insonnia e dire no al fumo

Insonnia, fumo, smog, solitudine e sedentarietà sono nemici della salute del cervello. La privazione del sonno causa disturbi nei ritmi circadiani, nella melatonina, inoltre causa depressione, una condizione che compromette le funzioni cognitive. È bene dunque non cenare troppo tardi, eliminare la caffeina, evitare le discussioni serali e non guardare schermi di computer e cellulari prima di dormire. È bene poi non fumare in quanto il fumo riduce l’apporto di ossigeno al cervello, favorendo le malattie neurodegenerative.

Socializzare

Anche una vita sociale scarsa favorisce il decadimento cognitivo. È stato dimostrato che la socializzazione può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la demenza e migliora le funzioni cognitive. È emerso che uno dei modi migliori per mantenere attivo il cervello quando si invecchia è quello di rimanere in compagnia e socializzare. Interagire con persone di tutte le età allena il cervello. Ci sono molti tipi di attività sociali a cui potete partecipare, come iscrivervi a un club o frequentare un corso. Oppure, se preferite, potete semplicemente incontrarvi con gli amici per un caffè o un pranzo. L’importante è mantenersi attivi e impegnati. Se socializzare è fondamentale, dobbiamo rimuovere tutti gli ostacoli che possono renderlo difficile.