[vc_row row_type=”1″][vc_column css=”.vc_custom_1540302237434{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_tta_tour style=”outline” shape=”square” color=”white” tab_position=”right” controls_size=”sm” active_section=”1″ no_fill_content_area=”true” css=”.vc_custom_1541170392662{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;}”][vc_tta_section title=”Esame dell’udito” tab_id=”esame-udito”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1544801728443{background-image: url(https://belottiswiss.com/wp-content/uploads/2018/11/Otoscopia.jpg?id=1296) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”vh-90″][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1582557471028{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 100px !important;padding-bottom: 100px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”text-black”]
ESAME DELL’UDITO
In tutti i Centri BELOTTI OtticaUdito è possibile effettuare il nostro esame professionale dell’udito non invasivo, facile e gratuito, per misurare la sensibilità uditiva.
Arrivare ad una diagnosi causale è l’obiettivo delle indagini cliniche e strumentali che si devono eseguire su ogni paziente che lamenta una sordità o qualunque disordine uditivo. Il percorso che porta alla diagnosi, oltre alla raccolta di dati anamnestici ed obiettivi, si fonda sulla raccolta di una serie di misure audiometriche per valutare i diversi aspetti della sensibilità uditiva.
Nella gran parte dei casi i dati clinici e le misure sono sufficienti per porre una diagnosi causale.
Negli altri casi occorrono altri tipi di indagini (laboratorio, genetica, immagini, consulenze polispecialistiche) per assegnare il “caso audiometrico” ad una precisa classe nosografica.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner css=”.vc_custom_1582541316023{background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”vh-90″][vc_column_inner width=”2/3″][accordion_father type=”collapsible”][accordion_son title=”Scopri di più sugli esami dell’udito BELOTTI” clr=”#000000″]Le misure audiometriche permettono di classificare le ipoacusie secondo la sede di lesione, separando fra lesioni dell’orecchio medio, della coclea, retrococleari e delle vie uditive centrali. Per ottenere risultati affidabili e possibilmente esenti da errori è necessario applicare metodi di misura e test adeguati. L’esperienza clinica permette di scegliere fra i numerosi test disponibili, soggettivi ed oggettivi, nella sequenza più conveniente.
Tipicamente gli esami che vengono eseguiti nei Centri BELOTTI OtticaUdito dai nostri tecnici specializzati durante la prima visita sono i seguenti:
- Otoscopia
- Audiometria tonale
- Audiometria vocale
Per quanto riguarda l’acufene / TRT, oltre ai tre precedenti vengono svolti i seguenti esami:
- Acufenometria
- Questionario THI
COS’E’ L’OTOSCOPIA
L’otoscopia è un esame obiettivo dell’orecchio ai fini di ispezionare il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica, per individuare la presenza di corpi estranei o condizioni patologiche che possono provocare disturbi quali dolore all’orecchio, ipoacusia o sordità. L’esame viene eseguito con l’ausilio di un apposito strumento chiamato otoscopio.
COS’E’ L’AUDIOMETRIA TONALE
L’audiometria tonale è il test più comunemente eseguito per valutare la sensibilità uditiva. Esso permette di misurare la soglia di percezione uditiva ed in quanto semplicemente svolto utilizzando un paio di cuffia all’interno di una cabina insonorizzata è totalmente non invasivo, non doloroso e non pericoloso. Si svolge tramite l’invio alle cuffie di determinati suoni, talvolta più bassi, talvolta più alti, da parte del tecnico audiometrista, che chiede al paziente di dare un cenno di consenso ogni qualvolta percepirà un suono. Così facendo si determina la soglia minima di udibilità del soggetto.
L’audiometria tonale si svolge anche attraverso un dispositivo che viene posizionato sull’osso dietro all’orecchio per trasmettere delle vibrazioni direttamente all’orecchio interno, di nuovo valutando la capacità del soggetto di recepire i suoni o meno.
COS’E’ L’AUDIOMETRIA VOCALE
L’audiometria vocale è il il test per valutare l’efficienza del sistema uditivo nei confronti di stimoli verbali. Si svolge tramite l’ascolto in cuffia di alcune serie di parole o frasi da ripetere, ed i risultati di tale test vengono perlopiù utilizzati in chiave funzionale nell’ambito della riabilitazione o per misurare l’efficacia di un trattamento sul piano della comunicazione, per esempio durante un trattamento sulla sordità.
COS’E’ L’ACUFENOMETRIA
L’acufenometria si svolge con uno strumento chiamato audiometro, invitando il soggetto a segnalare il tono che è più simile all’acufene percepito. L’esame è del tutto non invasivo ed indolore, si svolge in una cabina insonorizzata, e durante esso viene chiesto al soggetto di segnalare tutte le volte che percepisce un suono.
Successivamente, tramite il questionario THI, viene eseguita una valutazione della percezione soggettiva dell’acufene.[/accordion_son][/accordion_father][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Pratiche AVS/AI” tab_id=”pratiche-avs-ai”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1544446057482{background-image: url(https://belottiswiss.com/wp-content/uploads/2018/12/BELOTTI-OtticaUdito-servizio-assistenza-documenti-cassa-malati-AVS.jpg?id=1521) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”vh-90″][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1545034768182{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 100px !important;padding-bottom: 100px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”text-black”]
PRATICHE AVS/AI
Nessun pensiero, nessuna difficoltà per il disbrigo di tutta la parte burocratica:
- pratiche AI/AVS da inviare al cantone
- documentazione per la cassa malati
- appuntamenti dal tuo medico specialista Otorinolaringoiatra ORL di fiducia
Penserà a tutto questo, il nostro tecnico specializzato.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Servizio a domicilio” tab_id=”servizio-a-domicilio”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1545040474258{background-image: url(https://belottiswiss.com/wp-content/uploads/2018/12/assistenza-a-domicilio-gea11.jpg?id=1640) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”vh-90″][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1545034858148{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 100px !important;padding-bottom: 100px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”text-black”]
SERVIZIO A DOMICILIO
Visite domiciliari per assistenza post vendita:
il nostro l’audioprotesista può recarsi sia al vostro domicilio ,anche presso enti quali case di riposo per effettuare gli stessi controlli svolti nei nostri Centri acustici, regolazioni, revisioni, senza costi aggiuntivi.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”SAI” tab_id=”sai”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1543850110141{background-image: url(https://belottiswiss.com/sviluppo/wp-content/uploads/2018/12/SAI-BELOTTI-OtticaUdito-in-Ticino.jpg?id=1345) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”vh-90″][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1543996850884{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 100px !important;padding-bottom: 100px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}” el_class=”text-black”]
SOLUZIONE AUDIOLOGICA INDIVIDUALE
Per i nostri clienti, esame dell’udito e prova dell’apparecchio sono gratuiti, e non solo: il nostro servizio SAI (Soluzione Audiologica Individuale) garantisce l’assistenza necessaria e un kit completo di prodotti per il corretto funzionamento dell’apparecchio acustico. Lascia che siano i nostri consulenti a programmare le scadenze prestabilite, tu dovrai semplicemente recarti nel nostro Centro.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Assicurazione” tab_id=”1567752797069-2b2c5787-7d13″][vc_row_inner css=”.vc_custom_1582553190615{background-image: url(https://belottiswiss.com/wp-content/uploads/2018/12/BELOTTI-OtticaUdito-servizio-assistenza-documenti-cassa-malati-AVS.jpg?id=1521) !important;background-position: 0 0 !important;background-repeat: no-repeat !important;}”][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text]
SENZA PIU’ PENSIERI CON LA NOSTRA ASSICURAZIONE
Chi può stipulare l’assicurazione?
Tutte le persone che hanno un domicilio in Svizzera e che hanno compiuto 16 anni di età. Per i minorenni la si stipula a nome di un genitore/tutore legale.
Inizio del contratto
Il contratto inizia alla data indicata sul contratto, al più presto al momento della stipula.
Che durata ha il contratto?
Durata fissa. Alla scadenza il contratto termina senza obbligo di dare una disdetta. NON si rinnova automaticamente .
Come è possibile pagare?
Il cliente può pagare in un pagamento unico anticipato via carta di credito o contanti.
Il contratto arriva direttamente per mail al cliente completo di condizioni contrattuali.
Cosa copre l’assicurazione?
1. I danneggiamenti imprevisti verificatisi improvvisamente oppure la distruzione di qualsiasi tipo.
2. La perdita dovuta a furto.
3. La perdita, lo smarrimento.
In caso di rottura l’assicurazione copre la riparazione (se possibile) o la sostituzione di un oggetto equivalente fino al prezzo a nuovo assicurato.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner css=”.vc_custom_1582553214911{background-position: 0 0 !important;background-repeat: no-repeat !important;}”][vc_column_inner width=”2/3″][accordion_father type=”collapsible”][accordion_son title=”Scopri di più” clr=”#000000″]Esiste una franchigia?
Si in caso di sinistro sarà applicata una franchigia di 50.– CHF.
In caso di sinistro?
Telefonare al +41 58 285 52 26 o inviare una mail a sinistri@baloise.ch, segnalando il numero di polizza. Recarsi in una filiale Belotti e richiedere un preventivo di riparazione/sostituzione.
La fattura di acquisto o una copia deve essere presentata per poter richiedere l’indennizzo.
In caso di furto deve essere informata subito la polizia; esistono dei formulari online per la denuncia in caso di piccoli furti: www4.ti.ch/di/pol/sportello/denunce-online/
Se in caso di sinistro si ha un danno totale,al momento della liquidazione/pagamento del sinistro la polizza termina vista la scomparsa del rischio.
Se si vuole assicurare il nuovo occhiale/apparecchio acustico bisogna stipulare una nuova polizza.
Cosa NON copre l’assicurazione APPARECCHI ACUSTICI?
1. Danni provocati dall’usura, da reazioni chimiche o influssi climatici
2. I danni che rientrano in una garanzia prevista dalla legge o in una garanzia contrattualmente prorogata concessa da un terzo attraverso un contratto di acquisto o di appalto.
È determinante il termine di scadenza più lungo tra quelli indicati.[/accordion_son][/accordion_father][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_tta_section][/vc_tta_tour][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”2″ blox_image=”431″ blox_bg_position=”center top” align_center=”aligncenter” blox_class=”vh-40 section-link-centri”][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_custom_heading text=”TROVA UN CENTRO” font_container=”tag:h5|text_align:center|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes” link=”url:http%3A%2F%2Fbelottiswiss.com%2Fazienda%2Fcentri%2F|||”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][/vc_row]